

Con energia eolica si intende l'estrazione di energia cinetica del vento per la produzione di energia meccanica o elettrica.
Nel corso del giorno l'aria sopra i mari e i laghi rimane più fredda rispetto all'aria sopra la terra, principalmente per il fatto che l'acqua "assorbe" il calore solare negli strati inferiori, sulla terraferma invece il calore solare viene in buona parte riflesso e riscalda l'aria in superficie che espandendosi diventa diventa leggera e tende a salire, di conseguenza l'aria più fredda e più pesante che proviene dai mari e dagli oceani si mette in movimento per prendere il suo posto causando i venti di superficie, di notte in genere succede il contrario in quanto il calore accumulato negli strati profondi dell'acqua rendono più calda l'aria sovrastante gli specchi d'acqua che tende a salire e l'aria sopra la terra, più fredda perché non più irraggiata dal sole, tende a prendere il suo posto, per cui di giorno si ha la brezza verso la terraferma e di notte si ha la brezza verso il mare.
Altra causa di spostamento di masse d'aria sono le fluttuazioni della pressione atmosferica, per questo effetto l'aria viene spostata , al suolo, da aree ad alta pressione atmosferica verso aree di bassa pressione, con velocità proporzionale alla differenza di pressione. Prima di installare un aerogeneratore è opportuno compiere rilevamenti anemometrici che diano un quadro generale delle caratteristiche del vento nel punto esatto di installazione, questo studio si effettua con apparecchi detti anemometro, da tali dati si rileva anche quale tipo di aerogeneratore è più adatto al sito in questione. Gli aerogeneratori eolici che sempre più spesso vediamo nelle nostre campagne o montagne sono composti da diversi componenti.
Le pale del rotore sono generalmente fabbricate in fibra di vetro e possono ruotare ad una velocità anche di 200 km/h spinte solo dal vento. Il moto del rotore viene trasformato in energia elettrica dal generatore mediante lo stesso principio delle dinamo montate sulle biciclette. Il lavoro che può svolgere un aerogeneratore dipende dall'area del rotore e dalla efficienza aerodinamica dello stesso.
Gli impianti si distinguono in:
-
impianti isolati ( pochi aerogeneratori )
-
impianti in cluster ("Wind Farm") ( aerogeneratori collegati ad una rete locale )
-
impianti combinati ed integrati
Gli aerogeneratori sono raggruppati mediante tecniche di clustering ben definite e tuttora in continuo aggiornamento. La diffusione dell'energia eolica consente il perfezionamento delle tecniche di disposizione degli aerogeneratori per renderli sempre più ottimali ed efficaci al contesto morfologico del territorio.
Sarà comunque importante far sì che nella disposizione si tenga in conto anche dell'impatto sul paesaggio. Soprattutto nei casi delle grandi wind farm.
Finenergy realizza i sistemi Minieolici fino a 60 KwE a Pala. Ancora oggi tali sistemi godono degli intentivi statali e, oltre a produrre una quantità di energia considerevole all'anno, sono molto convenienti dal punto di vista di investimenti o auto produzioni per siti adiacenti.
Per maggiori informazioni :
